19 ottobre 2023

Hamas ha lanciato il 7 Ottobre un attacco contro Israele.

Hamas ha lanciato un attacco a sorpresa contro Israele da Gaza, uccidendo e rapindo dozzine di soldati e civili. L’obiettivo di questa sfida senza precedenti è triplice: boicottare l’accordo israeliano con l’Arabia Saudita, umiliare e provocare Israele e ricordare al mondo che il conflitto palestinese non è finito.

Hamas, la guerriglia palestinese che governa la Striscia di Gaza, ha lanciato un’operazione straordinaria contro Israele. I suoi miliziani si sono infiltrati oltre il confine, devastando basi militari, camminando armati per le strade, uccidendo e rapendo civili, sorprendendo l'esercito israeliano. Proprio quando sono passati cinquant'anni da un altro attacco a sorpresa contro Israele: la guerra dello Yom Kippur del 1973. E tutto trasmesso in diretta con video come quelli realizzati da Daesh o visti nella guerra in Ucraina. Un attacco senza precedenti che ha provocato uno shock enorme nella società israeliana.

Perché Hamas dovrebbe voler lanciare un simile attacco? Sebbene abbiano dimostrato di essere capaci di operazioni molto più complesse di quanto si credesse in precedenza, sanno che la potenza militare di Israele è di gran lunga superiore e che la sua reazione sarà indiscriminata e terribile. Le forze armate israeliane hanno già iniziato a bombardare la Striscia di Gaza con sangue e fuoco. Forse lanceranno anche un'incursione via terra ad ampio raggio. Se tutto seguisse il solito copione, la risposta israeliana potrebbe causare la morte di migliaia di palestinesi e una distruzione diffusa. E se fosse proprio quello che Hamas stava cercando? 

Impedire l’accordo tra Israele e Arabia Saudita 

Il primo obiettivo di Hamas è geopolitico. Cerca di smascherare i paesi arabi che hanno firmato accordi di normalizzazione con Israele e di boicottare i negoziati con l’Arabia Saudita. A suggerirlo è uno degli alleati più fedeli di Hamas: Hezbollah, la milizia sciita libanese. Gli Stati Uniti hanno riconosciuto anche in altre occasioni che le tensioni con i palestinesi renderebbero difficile un accordo con l’Arabia Saudita.

Dal 2020, quattro paesi arabi hanno stabilito rapporti con lo Stato ebraico: Emirati Arabi Uniti, Bahrein, Sudan e Marocco. Altri, come l’Oman e il Qatar, si stanno avvicinando a posizioni presso il governo israeliano. Sono guidati dalle pressioni degli Stati Uniti, ma anche dal fatto che Israele è un partner commerciale attraente da cui acquistare armi e tecnologia. Pegasus, il software spia utilizzato dal Marocco contro la Spagna o la Francia , è un prodotto israeliano.

Tuttavia, questi accordi sono scomodi per i paesi che li firmano. Sebbene il conflitto arabo-israeliano abbia perso importanza nell’agenda internazionale, le popolazioni arabe continuano a sostenere la causa palestinese. Non è raro vedere proteste cittadine in città come Rabat ogni volta che le forze israeliane attaccano il territorio palestinese. Hamas spera che le immagini della distruzione di Gaza possano indignare il mondo arabo e mettere in imbarazzo i suoi leader.

Tuttavia, il più grande successo per Hamas sarebbe quello di far deragliare il riavvicinamento tra Israele e Arabia Saudita. Sostenuti dagli Stati Uniti, entrambi i paesi stanno negoziando un accordo che cambierebbe la geopolitica della regione. La monarchia saudita funge da guida del mondo sunnita e ospita i luoghi santi dell'Islam; ottenerne il riconoscimento sarebbe un enorme risultato diplomatico per Israele. Anche il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha bisogno del successo in politica estera per vendere in vista delle elezioni del 2024. 

L'Arabia Saudita, dal canto suo, sembrava disposta ad accettare il disagio in cambio di importanti concessioni da parte degli Stati Uniti, come l'aiuto allo sviluppo di un'industria dell'energia nucleare. Ma Hamas ha improvvisamente reso il prezzo da pagare da parte dei sauditi molto più alto, rendendo molto improbabile che l’accordo venga concluso a breve termine. Lo dimostra il comunicato pubblicato oggi dal ministero degli Esteri saudita, in cui si imputa a Israele l'attacco di Hamas .

La guerra continua e noi la conduciamo.

La seconda chiave dell'attacco di Hamas è politica: serve a rivendicare se stessi come leader della resistenza palestinese davanti alla loro popolazione e al mondo. I palestinesi sono governati da due fazioni in guerra . Da un lato, il partito miliziano islamico Hamas controlla la Striscia di Gaza , non riconosce lo Stato di Israele e mantiene la lotta armata; È considerato un gruppo terroristico dagli Stati Uniti, dall'Unione Europea, da Israele e dalla maggior parte dei paesi occidentali. Dall’altro lato c’è l’ Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP), una coalizione guidata da Fatah, il partito fondato da Yasser Arafat. L'OLP governa la Cisgiordania, non è islamista ma nazionalista, ha rinunciato alla lotta armata e ha relazioni diplomatiche con Israele e l'Occidente.

Ma la posizione conciliante dell'OLP non ha ottenuto il sostegno dei palestinesi, al contrario. La sua strategia non impedisce a Israele di continuare a colonizzare il territorio palestinese. Due terzi dei palestinesi credono che la situazione sia peggiore oggi rispetto a trent’anni fa, quando furono firmati gli accordi di Oslo, la pace tra Israele e l’OLP. Come se ciò non bastasse, il leader dell'OLP e presidente dell'Autorità nazionale palestinese, Mahmoud Abbas, ha 87 anni, ha accuse di corruzione di alto profilo e il suo mandato è scaduto dal 2009. La sua unica reazione a questa crisi è stata stata una dichiarazione in cui difende “il diritto dei palestinesi a difendersi dal terrorismo dell’occupazione”.

Di fronte all'immobilità di Abbas, i palestinesi della Cisgiordania sono scesi in piazza per celebrare l'attacco di Hamas contro Israele. Anche Hamas non gode del sostegno unanime della popolazione: a Gaza le proteste sono frequenti e stanno emergendo milizie alternative. Tuttavia, i sondaggi danno al leader di Hamas Ismail Haniya un vantaggio di venti punti su Abbas in un'ipotetica elezione presidenziale, rinviata dall'OLP di quattordici anni. Il 53% dei palestinesi ritiene che la lotta armata sia il modo migliore per porre fine all’occupazione israeliana, rispetto a solo il 20% che preferisce i negoziati. 

Umiliare Israele e ottenere il sostegno internazionale

L'ultimo e più importante obiettivo di Hamas è la propaganda. La loro spettacolare incursione mira a dimostrare che, nonostante il rigido blocco e la sorveglianza israeliana di Gaza, una milizia può danneggiare la più grande potenza militare della regione in casa propria. Dimostrare che Israele non è invulnerabile e può essere umiliato, e che non ci sarà pace finché continuerà l’occupazione. Lo hanno fatto, provocando la morte di almeno 150 israeliani e il rapimento di diverse dozzine di civili e soldati.

Un elemento centrale di questa strategia è il rapimento degli israeliani. Il rapimento dei suoi cittadini è una questione particolarmente delicata per lo Stato di Israele. Il caso più noto è il rapimento e il massacro di undici atleti israeliani ai Giochi Olimpici di Monaco del 1972, ma ce ne sono stati molti altri e di solito provocano una reazione virulenta da parte di Tel Aviv. Un raid di Hezbollah in cui furono catturati due soldati israeliani scatenò la seconda guerra del Libano nel 2006. Il rapimento e l’omicidio di tre coloni israeliani adolescenti in Cisgiordania portarono alla guerra di Gaza del 2014.

Pertanto Hamas sa che Israele risponderà duramente a questa umiliazione. Il suo governo, il più di estrema destra nella storia del Paese, ha già dichiarato lo stato di guerra . Il ministro della Difesa ha affermato che “cambieranno Gaza per i prossimi cinquant’anni”. Quello che fino ad ora è stato il peggior scontro tra Israele e Hamas negli ultimi dieci anni, il conflitto del 2014 , è durato cinquanta giorni e ha causato la morte di oltre 2.300 palestinesi e una distruzione diffusa nella Striscia a causa dei bombardamenti israeliani. C'è da aspettarsi che questa volta la punizione sarà peggiore. Al momento della pubblicazione di questo articolo, i morti palestinesi si avvicinano già ai duecento .

Tuttavia, Hamas sembra disposto a far pagare questo prezzo agli abitanti di Gaza. In cambio di? Utilizzeranno gli ostaggi per negoziare il rilascio dei prigionieri palestinesi e ostacolare le operazioni punitive israeliane a Gaza. Ritarderanno, anche se non impediranno, all’Arabia Saudita di normalizzare le relazioni con Israele. Rivendicheranno la leadership della resistenza palestinese e riceveranno il sostegno di gran parte del mondo arabo e musulmano. Ma, soprattutto, sembrano sperare che la risposta israeliana contro Gaza sia così virulenta da provocare la condanna internazionale contro Israele , come è accaduto nel 2014 o nel 2006. È il penultimo tentativo, disperato, di ribaltare un conflitto che poiché è sembrato a lungo prevenuto nei suoi confronti.

 

0 commenti:

Posta un commento